→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Filosofia del diritto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 101Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 326

Brano: Salvatori, Guglielmo

nel Fermano fin dalla metà del secolo XV e poi nota per le illustri tradizioni risorgimentali, crebbe nei più saldi ideali del liberalismo come sistema politico, ma soprattutto come concezione razionale antidogmatica. Studiò a Firenze (laureandosi in Scienze sociali) e a Lipsia (dove ottenne una seconda laurea), per conseguire poi la libera docenza in Filosofia del diritto all’Università di Pisa e, più tardi, quella di Filosofia morale all’Università di Roma. Fu autore di una quarantina di pubblicazioni (facendo tra l’altro conoscere in Italia l'opera del filosofo e sociologo inglese Herbert Spencer), occupandosi di economia, di etica e di religione. Per la sua stessa formazione intellettuale fu fieramente critico di ogni forma di totalitarismo, sia di destra che di sinistra, quindi contrario al fascismo fin dal 191920.

Esule politico

Nel marzo 1924, quando già il fascismo era al potere e le opposizioni liberaldemocratiche davano chiari segni di connivenz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 314

Brano: [...]lla sua azione pastorale — sottoscrissero un documento, che ha tutti i caratteri di un processo canonico, per rendere un sincero tributo di ammirazione alle virtù sacerdotali di quest’umile prete, che fu, soprattutto, il prete dei tempi nuovi ». (Così scriverà un altro valoroso cappellano partigiano, don Luigi Canessa, in un libro dedicato a don Bobbio).

G.Se

Bobbio, Norberto

N. a Torino il 18.10.1909; giurista, docente universitario di Filosofia del diritto. Militante a Torino nelle file del movimento « Giustizia e Libertà », nel 1935 fu arrestato per aver svolto propaganda antifascista. Trasferitosi poi presso la sede universitaria di Camerino (Macerata), entrò a far parte del movimento liberalsocialista di Aldo Capitini e Guido Calogero (v.).

Fu successivamente tra i promotori del Partito d’Azione nel Veneto e svolse intensa attività antifascista nell'ambiente universitario di Padova diventando, dopo l'8.9.1943, uno degli esponenti della Resistenza veneta.

Arrestato il 7.12.1943 a Verona con alcuni membri del C.L.N. di quella città e ril[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 391

Brano: [...]cissione di Palazzo Barberini, appoggiò la politica del Fronte democratico popolare, accentuandone gli aspetti rigidamente classisti. Con la sconfitta del Fronte e il cambio di direzione politica verificatosi col 27° Congresso del P.S.I. (Genova, luglio 1948), l’istituto di studi socialisti venne sciolto.

Sposatosi nel settembre 1948 con Giuseppina Saija, Panzieri ottenne nello stesso anno, per iniziativa di Galvano Della Volpe, l’incarico di Filosofia del diritto presso l’Università di Messina. Nel frattempo, coerentemente con l’atteggiamento di tutto il gruppo morandiano, era maturata in lui la decisione di dedicarsi totalmente alla lotta politica: su sollecitazione dello stesso Mo

391



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 20Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]resso l’Università di Torino.

M.Va. Sen. Maurizio Valenzi

Redattore del quotidiano « Il Giornale di Tunisi » e, a Parigi, de « La Voce degli Italiani ». Membro del C.L.N. di Napoli. Sindaco di Napoli.

M.Vu. Prof. Marc Vuilleumier

Docente presso il Dipartimento di Storia economica della Facoltà di Scienze economiche e sodati dell'Università di Ginevra.

N.Bob. Sen. Norberto Bobbio

Esponente della Resistenza nel Veneto. Docente di Filosofia del diritto all’Università di Torino.

ìN.Bos. Nello Boscagli

Comandante del Gruppo Divisioni Garibaldi « Garemi ».

N.Ca. Sen. Nino Calice

Titolare di Storia e Filosofia al Liceo classico di Potenza. Studioso dei problemi dell’Italia meridionale.

N.Cat. Sen. Avv. Nicola Cataldo Sindaco di Pisticci.

N.Ga. Nazario Galassi

Partigiano combattente nella 36a Brigata d’assalto Garibaldi nell’lmolese. Pubblicista.

N.Ma. Dott. Nicla Capitini Maccabruni

N.C.M. Collaboratrice dell’istituto Storico della Resistenza in Toscana.

N.Mu. Dott. Nicoletta Muzi

Istituto Svedese dell'Universit[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 118

Brano: [...]impulso rivoluzionario di molte di esse. D'altronde non lo attirava né la si

tuazione d'inerzia politica del Partito socialista né l'accentramento e quello che gli pareva il facile reali* smo del P.C.I..

Gli piacque invece, nel suo partito, la presenza di uomini decisi all'azione impegnativa ed eroica nella Resistenza.

Tipico del suo atteggiamento verso il partito fu un convegno convocato per sua iniziativa, in ottobre, nel Seminario di Filosofia del diritto, di cui era titolare Norberto Bobbio, all'università di Padova: qui pose nettamente il dilemma del livello rivoluzionario o meno da dare all'azione e al programma del partito e non chiese una risposta immediata, ma uno studio del problema e del programma che esso comportava, in attesa di ritrovarsi in un successivo convegno (che gli eventi avrebbero purtroppo reso impossibile, almeno con la sua presenza).

Ma le vicende italiane lasciavano poco tempo all'azione specifica dentro il partito. Esse portavano il partito stesso e in prima fila Silvio Trentin, con la sua esperienza acquisita in Fr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 649

Brano: [...]ente nel campo pedagogico.

Dopo aver preso parte alla Prima guerra mondiale, fu coerentemente antifascista. Aggredito dagli squadristi a Lucca, nel 1925 tu trasferito da questa città in un liceo di Cuneo, poi a Genova. Nel 1926 conseguì la libera docenza in Pedagogia e iniziò a insegnare all’università, ma ne venne espulso nel 1930 per essersi rifiutato di giurare fedeltà al regime. Continuò a lavorare come bibliotecario, pubblicando libri di Filosofia del diritto e sempre tenendosi in contatto con gli ambienti antifascisti. Dopo la caduta del fascismo prese parte alla Resistenza a Genova (v.) : nel 1943 fu segretario regionale del P.S.I. per la Liguria e membro del C.L.N., finché venne arrestato e deportato a Gries (Bolzano) con il figlio.

Nel secondo dopoguerra fu direttore del quotidiano II Lavoro nuovo (v.), aderì al P.S.D.I. e rappresentò questo partito nel Consiglio comunale di Genova. Rientrò nel P.S.I. nel 1958 e divenne membro del Consiglio superiore della magistratura.

Autore fecondo, di lui si ricordano soprattutto il libro Socialismo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 617

Brano: [...]i concentrati sull’isola di Mamula. I partigiani liberarono a loro volta circa 2.500 prigionieri che erano stati internati dalle autorità italiane di occupazione sull'isola Prevdlaka e in altri campi.

G.Sco.

Levi, Alessandro

N. a Venezia il 19.11.1881, m. a Berna il 6.9.1953; docente universitario.

Di formazione positivista, parente di Ernest Nathan e di Claudio Treves, quindi collegato a gruppi radicalmassonici e riformisti, insegnò Filosofia del diritto a Ferrara (1907), Cagliari, Catania e Parma (192438). Fu amico e ammiratore di Filippo Turati, collaborò a “Critica sociale” e, nel primo dopoguerra, a “Non mollare!”, del cui gruppo fece parte. Nel 1925 sottoscrisse la “Protesta contro il manifesto degli intellettuali fascisti” redatta da Benedetto Croce.

Perseguitato dagli squadristi e poi dal regime, escluso dall’insegnamento con le leggi razziali del 1938, nel giugno 1940 risiedeva a Firenze quando fu internato a Pescara su disposizione prefettizia.

L’ordinanza del prefetto di Firenze così motivò l’internamento: « Ebreo socialista, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 515

Brano: [...]fia di Marx, Pisa, 1899; Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Milano, 1930; Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, Bari, 1909; / problemi della scolastica e il pensiero italiano, Bari, 1913; La riforma della dialettica hegeliana, Messina, 1913; Sommario di pedagogia come scienza filosofica, Bari, 191314; Studi Vichiani, Messina, 1915; Teoria generale dello spirito come atto puro, Bari, 1914; / fondamenti della filosofia del diritto, Pisa, 1917; Sistemi di logica come teoria del conoscere, Pisa, 1917; Le origini della filosofia contemporanea in Italia, Messina, 191723; Il tramonto della cultura italiana, Bologna, 1918; Discorsi di religione, Firenze, 1920; La riforma dell’educazione, Bari, 1920; I profeti del Risorgimento, Firenze, 1923; Bertrando Spaventa, Firenze, 1924; La nuova scuola media, Firenze, 1925; Che cos'è il fascismo, Firenze, 1925; Gli albori della Nuova Italia, Lanciano, 1926; Il fascismo al governo della scuola, Palermo, 1924; Manzoni e Leopardi, Milano, 1928; Fascismo e cultura, Milano, 1928; La filosof[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filosofia del diritto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---Filosofia <---C.L.N. <---fascista <---italiana <---Storia <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---italiane <---socialista <---Bibliografia <---comunista <---italiano <---squadristi <---Concetto Marchesi <---Critica sociale <---G.L. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Pedagogia <---Scienze <---Scienze economiche <---Storia del Risorgimento <---Storia della Resistenza <---Teologia <---Teoria generale <---antifascisti <---capitalismo <---d'Italia <---interventista <---italiani <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazista <---positivista <---A.N.P. <---Alla I <---Antonio Gramsci <---Archivio Centrale <---Banca Romana <---Bartolomeo Meloni <---Benedetto Croce <---Brigata G <---Brigata G A P <---Bruno Edmondo Arnaud <---Casa del Campo <---Cataldo Sindaco di Pisticci <---Cattedrale di Udine <---Centro di Studi Sociali <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Comitato centrale <---Comune di Ferrara <---Corriere della Sera <---De Gasperi <---Dialettica <---Dipartimento di Storia <---Distaccamento del Lovcen <---Dogmatica <---Domenico Finiguerra <---Economia politica <---Economie Journal <---Ernest Nathan <---Ernesto De Martino <---Etica <---Facoltà di Scienze <---Fernando Ftomacciotti <---Filosofia dell'arte <---Filosofia italiana <---Filosofia morale <---G.A.P. <---Galvano Della Volpe <---Giancarlo Tonolo <---Gruppo di Armate <---Guglielmo Salvadori <---Herbert Spencer <---Il Giornale <---Il Giornale di Tunisi <---Il Movimento di Liberazione <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il Popolo <---Istituto Nazionale <---La Mira <---La Nostra Lotta <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La lotta <---La nostra lotta <---Liberazione in Italia <---Logica <---M.T.G. <---Maffeo Pantaleoni in Economie Journal <---Marc Vuilleumier <---Mario Palermo <---Membro del Comitato <---Michelangelo Notarianni Pubblicista <---Morale marxista <---Mounier Pubblicista <---N.C.M. <---N.S.O. <---Nazario Galassi <---Nazario Sauro Onofri <---Nel P <---Nel P S <---Nicla Capitini Maccabruni <---Non mollare <---Nostra Lotta <---Nuova Italia <---Olindo Cremaschi <---Oreste Gelmini <---Oreste Lizzadri <---P.C. <---P.I.A. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---Pantaleoni in Economie <---Partito comunista <---Poetica <---Pontificium Istitutum Utriusque Juris <---Porto San Giorgio <---Pratica <---Psicologia <---Quaderni del Ponte <---Renault di Parigi <---Repubblica federale <---Resistenza a Genova <---Resistenza di Novara <---Resistenza in Firenze <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Cuneese <---Resistenza nel Piacentino <---Resistenza nel Veneto <---Rientrò a Firenze <---Rientrò in Italia <---Réseau Bertaux <---S.S. <---San Giorgio <---Santa Maria <---Santa Maria del Taro <---Santa Trinità <---Scienza delle finanze <---Scienze politiche <---Scienze sociali <---Seminario di Filosofia <---Silvio Trentin <---Statale di Milano <---Statistica <---Storia del Movimento di Liberazione <---Studi Sociali <---Studiò a Firenze <---Svedese dell'Università Statale <---Teologia dogmatica <---U.P. <---Vie Nuove <---anticolonialismo <---antimilitarismo <---autonomista <---autoritarismo <---banditismo <---cardiana <---classisti <---comunisti <---convenzionalismi <---cristiana <---d'Azione <---d'Elba <---dannunziana <---dell'Università <---economista <---economisti <---eroismo <---esistenzialismo <---femministe <---giellista <---giellisti <---ginalista <---hegeliana <---idealismo <---individualista <---ista <---istriano <---kantiano <---liberalismo <---liberalsocialista <---marchigiani <---marginalisti <---marxiana <---marxismo <---marxista <---materialismo <---modernismo <---morandiano <---nazismo <---nazisti <---nell'Anconetano <---parrocchiani <---progressista <---protagonismo <---protestantesimo <---protezionismo <---psicologia <---ricardiana <---riformista <---riformisti <---siano <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---sofismi <---statalismo <---sull'Arno <---teologia <---totalitarismo <---tripolismo <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL